Yassa di pollo – Yassa poulet

Una famosissima ricetta Senegalese rivisitata, un piatto unico speziato, gustoso e completo.

Yassa di pollo con cous cous

Yassa di pollo con cous cous

Yassa di pollo accompagnata con il cous cous. 

La cucina senegalese è considerata tra le migliori di tutta l’Africa: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, la cucina senegalese ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che la rendono ricca e variegata. I piatti tradizionali senegalesi sono a base di riso, verdura, pesce e carne. La Yassa poulet – Yassa di pollo – è a base di pollo marinato nel succo di limone e senape, cotto poi a fuoco lento con molta cipolla e spezie. Viene servito accompagnato da riso o cous cous cotti i parte.

La ricetta presentata è una scelta personale tra quelle tante che sono dichiarate originali. Mia moglie Adele ha visionato molte pagine sul web e poi ha fatto la sua scelta, aggiungendo e togliendo. Il risultato è molto buono. La consiglio se amate la cucina con accenti dolci e speziati, in questo caso questo piatto sarà di vostro gradimento.

Ingredienti

Yassa di pollo - Marinata

Yassa di pollo – Marinata

Dosi per DUE persone:

– Pollo in pezzi: 500 gr.;
Cous cous precotto: 100 gr.;
– Cipolla: 750 gr;
– Peperoncini dolci freschi: 100 gr;
– Olive verdi o nere dolci; 150 gr;
– Limone: 1/2;
– Aglio: due spicchi;
– Senape forte: 100 gr;
– Paprica dolce: due cucchiaini in polvere;
– Curcuma: due cucchiaini;
– Zenzero: due cucchiaini;
– Paprica dolce: due cucchiaini;
– Menta fresca: 5 foglie;
– Brodo vegetale: tre mestoli;
– Olio EVO: q.b.;
– Sale: q.b.

Preparazione e cottura

Yassa di pollo- Rosolatura

Yassa di pollo- Rosolatura

Pulire le cipolle, tagliatele a fettine e mettetele in una terrina con il succo del mezzo limone, l’aglio tritato finemente e la senape. Poi unite il peperone tritato in pezzettini, un cucchiaino di curcuma, uno di paprica e uno di zenzero.

Unite i pezzi di pollo ben puliti e privati della troppa pelle. Mescolate usando le mani per far aderire bene il condimento al pollo. Mettete a marinare per circa 6 ore o più. Meglio se preparate la sera per il giorno dopo.

Separare i pezzi di pollo dalla marinata, puliteli dai residui e rosolateli in una capace padella antiaderente con poco olio (EVO o di altro tipo) da una parte e dall’altra. Dovranno risultare ben rosolati.

Versate nella padella la marinata, mescolate, aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale caldo e lasciate stufare a fuoco basso per circa 50 minuti. A metà cottura salate a vostro gusto. Se il preparato si asciuga troppo aggiungete dall’altro brodo vegetale. A tre quarti della cottura unite le olive e quel che resta delle tre spezie: zenzero, curcuma e paprica.

Preparazione del cous cous

Fate tostare a fiamma viva in altra padella antiaderente senza condimento il cous cous rimestando in continuazione per evitare che si abbrustolisca, portare la fiamma al minimo e aggiungere il brodo vegetale (circa due mestoli) controllate che si gonfi assorbendo il brodo ed eventualmente aggiungetene. Alla fine spegnete e sgranatelo unendo un cucchiaio d’olio.

Impiattamento e servizio

Disponete il cous cous in metà piatto di ognuno dei due commensali e aggiungete a lato la Yassa di pollo. aggiungere la menta tritata finissima solo sul cous cous.

Cabrenet Sauvignon Tenuta Santacroce

Cabrenet Sauvignon Tenuta Santacroce

Da bere

Un piatto dalle mille sfumature. Noi abbiamo optato per un Cabernet Sauvignon dei colli bolognesi doc della Tenuta Santacroce. Rosso intenso con riflessi violacei,  profumi intensi e variegati incentrati su note fruttate, floreali e speziate. Ne è consigliato l’abbinamento con carni cucinate arrosto o alla griglia e cacciagione, formaggi stagionati, brasati, ma noi non ne abbiamo tenuto conto e secondo me è andato benone.

Considerazioni. 

Il cous cous precotto non è sempre uguale. La tostatura normalmente non è suggerita sulle confezioni. Leggetele e decidete cosa fare in base alla vostra esperienza. Noi abbiamo usato le olive taggiasche marinate che hanno una leggerissima nota amara a me molto gradita. Se lo preferite, potete usare le olive verdi dal gusto più dolce. Ci sono molte versioni di questo piatto, noi abbiamo scelto quella con un maggior uso delle spezie. La rosolatura del pollo può essere sostituita dalla cottura sulla griglia o sulla brace. Se il vostro rapporto con le spezie non è d’amore intenso, potete dimezzarne la quantità (un solo cucchiaino per tipo). Le dosi sono abbondanti e vanno bene per due persone se ila Yassa poulet sarà l’unico piatto del pasto. In caso contrario potrà bastare per tre persone e, se nell’ambito di un pranzo più portate di secondi, anche per quattro.