Torta cheesecake su base di biscotti tipo digestive con marmellata di marroni e guarnita con marroni al rum.

Torta cheesecake e marmellata di marroni
Le dosi si riferiscono ad una torta per otto / dieci porzioni. Nel testo troverete i Link ai siti dove sono sono state reperite le ricette per la preparazione della marmellata di marroni o di castagne e dei marroni al rum. (I due pezzi di cannella che si vedono nella foto sono parte della preparazione dei marroni al rum).
Ingredienti.
Per la base:
– Biscotti tipo digestive 200 gr.
– Burro 100 gr.
Per il cheese cake:
– Formaggio fresco spalmabile 250 gr.
– Panna liquida fresca 150 ml.
– Marroni al rum sbriciolati 75 gr.
– Zucchero a velo 10 gr.
– Fogli di gelatina 15 gr.
Per lo strato di marmellata:
– Marmellata di marroni o di castagne 250 gr.
Per la guarnizione:
– Marroni o castagne al rum 8 interi o pezzi vari a piacere.
Preparazione
Foderate con la carta forno una tortiera a cerniera apribile di 20/21 cm di diametro. Sbriciolate nel mixer i biscotti aggiungendo il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Disponete il composto sul fondo della tortiera e schiacciatelo con un cucchiaio per compattarlo uniformemente preparando così la base del dolce. Mettere in frigo a rassodare.

Torta cheesecake e marmellata di marroni
Ammollare i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Toglierla, strizzarla e farla sciogliere in 5 cucchiai di panna calda. Lasciare raffreddare un poco, mischiatela con il formaggio e poi unite la restante panna, che avrete montato ben fredda con lo zucchero. Aggiungete i marroni sbriciolati. Disporre il composto sopra la base raffreddata di biscotto. Riporre in frigo per almeno altre 6 ore.
Dopo la permanenza in frigo: aggiungere lo strato di marmellata di marroni o di castagne.
Guarnire con i marroni al rum.
Preparazione della marmellata di marroni o di castagne
Si può usare quella in vendita o prepararne una casalinga. Nel web troverete molte ricette per preparare la marmellata di marroni o di castagne. Mia moglie ha preso come base quella pubblicata nel bel sito cui potrete accedere cliccando sul Link qui sotto. Il nostro gusto è per usare meno zucchero che però è insostituibile per scongiurare il botulino. Credo che si dovrebbe controllare la dolcezza delle castagne e regolarsi di conseguenza. Quella preparata dalla consorte con veri Marroni di Marradi è venuta fantastica usando meno zucchero rispetto a quello riportato nella ricetta. Fate voi a vostro gusto ma rispettando le regole anti botulino.
http://www.dissapore.com/cucina/la-ricetta-perfetta-confettura-di-marroni/
Preparazione dei marroni al rum
La ricetta originale è stata presa da questo bel sito che potete raggiungere cliccando qui sotto così da leggere la spiegazione del procedimento. Se non volete cimentarvi andranno benissimo i marrons glacés di pasticceria o delle grandi aziende dolciarie.

Renato Guttuso – Cesta di castagne.
http://www.chiccacook.it/crudo-cotto/conserve-marmellate/castagne-sciroppate-al-rum/
Cottura
Nessuna cottura. La torta è assemblata a freddo.
Servizio
Servite fredda ma non ghiacciata.
Varianti
Al posto dei marroni al rum si possono usare quelli glacés. Anche quelli a pezzetti che sono più economici.
Cosa bere
Sono perfetti i vini passiti molto strutturati. Personalmente lo accompagnerei con un Rum di grande livello.