Semifreddo di Colomba e Ricotta

Una bella idea per un dolce semifreddo costruito partendo dalle rimanenze di colomba pasquale

Semifreddo di Colomba e Ricotta

Semifreddo di Colomba e Ricotta

Vi è avanzata della Colomba? Vi piacciono i cannoli siciliani? Amate i dolci con la ricotta? Provate questa ricetta semplice ma dal buonissimo risultato e non ve ne pentirete. Si tratta di un dolce semifreddo costruito farcendo due strati di colomba con una crema di ricotta simile (solo simile) a quella che si usa per i cannoli siciliani. È un dolce che gioca sul contrasto tra i sapori della glassa di mandorle della colomba, della sua pasta bagnata di caffè e marsala, della ricotta di pecora poco dolcificata, dei canditi e delle gocce di cioccolata e del miele di guarnizione.

IngredientiDolce di Colomba e Ricotta 600x450 (1)

– Dolce da forno tipo Colomba: circa 400 gr;
– Ricotta di pecora: 500 gr;
– Panna fresca: 100 gr;
– Zucchero a velo: 50 gr.
– Gocce di cioccolato: a piacere;
– Arancia e cedro canditi: piccoli pezzetti a piacere;
– Caffè: q.b.;
– Vino Marsala: q.b.;
– Miele: a piacere.

Preparazione della farcia alla ricotta

Mettere la ricotta (insisto. di pecora), la panna e lo zucchero a velo nel mixer e far amalgamare bene (lasciamo perdere di sgocciolare, setacciare, e quanto altro di lungo e, alla fine, non cercando le tre stelle, inutile). Raccogliere in una ciotola e aggiungere le gocce di cioccolato e i canditi nella quantità che soddisfa il vostro gusto, tenendo presente la eventuale presenza di altri canditi nella pasta della colomba.

Preparazione del dolceDolce di Colomba e Ricotta 600x450 (4) Dolce di Colomba e Ricotta 600x450 (3)

Procurarsi un contenitore d’alluminio per i plumcake della misura di cm (bordo interno superiore) 22x9x5. Sistemare sul fondo sagomandola una fetta di colomba spessa circa 2 cm. Non vi preoccupate se sembra troppo alta perché con la bagna lo strato si ridurrà moltissimo. Aiutandovi con un cucchiaino o con un pennello adatto bagnate bene con la miscela di caffè e marsala lo strato di colomba poi riempite il contenitore fin quasi all’orlo con la farcia. Battetelo pari sul tavolo per far uscire le bolle d’aria e per compattare e livellare il composto. Coprire con un’altra fetta di colomba. Meglio sarebbe con la copertura glassata e mandorlata (anche assemblando pezzetti vari – vedere l’immagine a lato), sia per l’estetica, sia per il risultato del gusto. Non abbiamo bagnato lo strato superiore per conservare la croccantezza della copertura della colomba, in caso di utilizzo di altre parti regolatevi come gradite. Cercare di compattare ulteriormente. Riporre nel congelatore coperta.

Impiattamento e servizio

Dopo qualche ora, con la crema solidificata, tagliare il contenitore d’allumino ai bordi e aprirlo completamente in modo da poter affettare con comodità il dolce. Ne risulteranno 8 belle porzioni. Colare del miele su ogni fetta a piacere del commensale. 

Varianti

Pignoletto Passito

Pignoletto Passito

Come ho già scritto nelle note iniziali, potete variare la quantità e il tipo dei canditi, come anche eliminarli completamente. Noi abbiamo usato una colomba senza canditi e con una bella glassa con mandorle. Ma era quella di pasqua. Se la vostra è diversa andrà bene comunque. Per la bagna potrete fare come gradite. Noi abbiamo usato la classica e poco alcolica miscela caffè-marsala, ma un poco di rum non andrebbe male, così come un liquorino al cioccolato, oppure un liquore all’anice, o all’arancia, o un limoncello, o un finocchietto, o qualsiasi altro liquore che vi sembri adatto e che vi piaccia. In caso di commensali minorenni meglio bagnare con spremute o succhi di frutta analcolici.

Cosa bere

Un vino dolce sarà perfetto. Meraviglioso Pignoletto Passito di Floriano Cinti.