Risotto all’acqua di cozze con panure passato al forno

Risotto all’acqua di cozze con panure passato al forno

Risotto all’acqua di cozze al forno con panure

La filosofia alla base della ricetta

Vi sarà capitato di preparare un’impepata o un sauté di cozze  e di avanzare di quel buonissimo liquido di cottura nel quale avreste voluto continuare a inzuppare il pane ma che avete dovuto rinunciarvi perché eravate già al secondo panino.

Non buttatelo, si potrà usare per questo piatto non usuale ma gustoso.

La ricetta che pubblico è quella che ha preparato mia moglie Adele con piena soddisfazione mia e sua. L’idea è venuta pensando a come utilizzare un mezzo litro circa di buonissima acqua di cottura rimasta dalla preparazione di un’impepata di cozze con pomodorini di due giorni prima.

Ingredienti. 

Dosi per due persone:

– Riso da risotto: 100 gr. (o più, come desiderate);
– Acqua di cottura d’impepata di cozze : c.a. ml. 500;
– Vino bianco secco: cl. 100;
– Pan grattato: gr. 50;
– Capperi: un pugno piccolo;
– Origano: due cucchiaini;
– Timo: due cucchiaini;
– Olio evo: 4 cucchiai;
– Limone; buccia grattugiata di un limone (solo il giallo);
– Sale e pepe: q.b.;

Preparazione del risotto

Mettete due cucchiai d’olio EVO in una casseruola e quando caldo aggiungere il riso per farlo tostare. Quando il riso avrà assorbito l’olio aggiungete il vino bianco e fatelo evaporare. Continuate la cottura del risotto con l’acqua delle cozze che avrete in precedenza portato, e che manterrete, alla temperatura di ebollizione. Aggiungete il liquido un poco alla volta perché dovrete interrompere quando il risotto sarà cotto (dovrà risultare piuttosto asciutto.)  Alla fine assaggiare e regolare di sale e pepe come gradite voi. (Di norma non sarà necessario per la sapidità del liquido di cottura delle cozze).

Preparazione della panure

Asciugate e triturate finemente i capperi. Tostate il pangrattato (attenti a non farlo annerire) in una padella antiaderente mischiando di continuo e alla fine, fuori dal fuoco. aggiungete i capperi, l’origano e il timo.

Preparazione della teglia da infornare

Disporre il riso nella teglia poi ricoprirlo uniformemente con la panure. Irrorare con due cucchiai d’olio. Infornare sotto il grill già caldo per alcuni minuti a 180°. Attenti a non far bruciare il pangrattato di copertura.

Preparazione finale 

Appena sfornato cospargere la panure con la buccia grattata di un limone.

Da bere.

Pignoletto frizzante dei colli bolognesi o qualsiasi alto vino “mosso” anche rosso leggero.

Considerazioni. 

Molto dipenderà dal sapore dell’acqua avanzata dall’impepata di cozze. Quella nostra era con aglio, olio EVO, pomodorini piccadilly e peperoncino fresco piccante. Dovrete aggiustare a seconda del sapore del liquido base e del vostro gusto.

Provatelo perché il risultato è molto migliore di quello che può sembrare dalla descrizione.