Pomodori al forno ripieni di riso

Una  ricetta che cambia il punto di vista sul riso.

Pomodori cotti al forno ripieni di riso condito con cipollotto, peperone, acciughe e aromatizzato con origano, prezzemolo e limone.

Pomodori al forno ripieni di riso

Pomodori al forno ripieni di riso

Un piatto di bella scenografia. Non usuale e di sicuro successo. I pomodori usati sono del tipo ramato, grandi e maturi. Non devono essere “oltre” la maturazione per non disfarsi durante la cottura. Questo piatto è considerato più adatto all’estate, ma si presta ad essere consumato anche nelle altre stagioni, dipende dal resto del menù. Sono buoni serviti sia caldi, sia freddi. La cottura, completata al forno, li rende particolarmente saporiti. La ricetta illustra come sono preparati da mia moglie Adele.

Il Wild Rice (Riso selvaggio) o Zizania, usato in questa ricetta, è una pianta affine al riso non originaria dell’Italia che fa parte della tradizione alimentare dei nativi americani. Da non confondere con la nostra Zizzania (due zeta centrali) nominata anche dalla Bibbia, che è un altro modo di chiamare il Lolium temulentum o Loglietto, un cereale non commestibile infestante dei campi di grano. Da quest’ultimo deriva il modo di dire: “Mettere zizzania”.  Cliccare sulle parole per essere collegati alle rispettive pagine di Wikipedia.

Ingredienti

Dosi per quattro persone:

– Pomodori ramati: 12 o 8 dipende dalla grandezza;
– Riso integrale: 200 gr.;
– Riso selvaggio: 20 gr.;
– Peperone rosso dolce: uno;
– Acciughe: 3 intere (6 filetti);
– Cipollotto di tropea: 1;
– Limone: succo di mezzo;
– Peperoncino piccante: 1 fresco o q.b. se altro tipo;
– Origano: un cucchiaino secco;
– prezzemolo: 1 pugno;
– Sale e pepe: q.b.;
– Olio evo: 3 / 4 cucchiai.;

Preparazione

Lessare il riso (i due tipi insieme) nell’acqua salata. scolarlo, passarlo sotto l’acqua fredda, scolarlo di nuovo (senza esagerare) e metterlo in una ciotola grande abbastanza da rimanere comoda per successivamente mischiarlo con gli altri ingredienti. Condirlo con due cucchiai d’olio.

Rosolare il cipollotto tagliato a cubettini in padella con poco olio. Aggiungere il peperone tagliato allo stesso modo e il peperoncino. Salate e pepate poi cuocere ancora per circa tre minuti.

Mescolare il riso con le verdure soffritte. Aggiungere il succo del mezzo limone, le acciughe tritate fini, l’origano, il prezzemolo. Salare e pepare a vostro gradimento (consiglio di assaggiare).

Lavare i pomodori. Tagliare la parte superiore come da fotografia (dovrà servire da coperchio). Eliminare tutti i semi. Appoggiarli rovesciati su carta assorbente e fate scolare il liquido per una quindicina di minuti. Porli su di una teglia o sulla leccarda del forno con la parte tagliata in alto insieme alle calotte rovesciate (si deve cuocere la parte interna) e cuocere per circa 10 minuti nel forno già caldo a 180°.

Successivamente farcire i pomodori con il composto cercando di riempirli bene. Sistemarli in una teglia (meglio di misura per aiutare i pomodori a rimanere in verticale), chiuderli con i cappellotti, passarvi sopra un filo d’olio.

Cottura

La cottura viene completata infornando in forno già caldo a 180° per 30′.

Servizio

Possono essere serviti come antipasto, come primo o come piatto unico per colazioni di lavoro.

Da bere

Vini bianchi meridionali, che hanno un sapore pieno e acidità non spiccata. Vino rosso con un gusto delicato e una discreta freschezza. Assolutamente non tannico. Oppure una birra doppio malto chiara. Ma vale sempre la regola che uno ci può bere quello che gli pare.