Parmigiana di melanzane

Uno dei più famosi e diffusi secondi preparati senza utilizzo di carne.

Parmigiana di melanzane

Parmigiana di melanzane

La Parmigiana di melanzane o anche, Melanzane alla parmigiana, o semplicemente Parmigiana, è un piatto a base di melanzane, passata di pomodoro, aromi e, di norma, mozzarella. La sua origine è dubbia, in quanto è ancora oggetto di discussione se sia napoletana o siciliana (come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali).

Collegatevi a WKIPEDIA per leggere l’interessante storia di questo piatto, gustoso e gratificante.

La versione che presento è quella (squisita!) preparata da mia moglie Adele che ha come caratteristica principale l’estrema digeribilità (nulla di fritto) e il basso contenuto calorico.

Ingredienti

Dosi per due persone:

– Melanzane tonde dolci: 500 gr. circa;
– Polpa di pomodoro: 250 gr.;
– Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio;
– Mozzarella di bufala: 200 gr.;
– Aglio: uno spicchio;
– Olio EVO: un cucchiaio;
– Origano: come piace;
– Sale: per salare le melanzane e farle perdere l’acqua;
– Acqua: Un bicchiere.

Preparazione

Lavare e sbucciare a strisce verticali,  ortogonali al successivo taglio delle fette – (serve a lasciare una certa compostezza alle fette e a ridurre la quantità di buccia), tagliarle in fette di circa 1 cm di spessore. Cospargerle con il sale e lasciarle per 1/2 ora in un colapasta.

Riscaldare una griglia o una padella antiaderente e grigliarle da tutte e due le parti. Prima di metterle in cottura strizzarle un poco tra i palmi per eliminare ancora un poco di liquido.

In una padella antiaderente di grandezza adeguata mettere l’olio e l’aglio. Lasciare insaporire, poi aggiungere la polpa di pomodoro, il concentrato e allungare con un bicchiere di acqua. Portare a ebollizione e successivamente disporre le melanzane a strati e condire con l’origano. All’ultimo disporre le fette di mozzarella e rifinire con un altro poco di origano.

Cottura

Cuocere a fiamma moderata con la padella semicoperta fino allo scioglimento della mozzarella.

Da bere

Rosso, secondo i vostri gusti. Forse, per via del sapore “cugino” della pizza margherita, secondo noi si accompagna bene anche con una birra di buona struttura: una doppio malto, per esempio.

Considerazioni. 

La parmigiana diventa ancora più buona se mangiata riscaldata il giorno dopo. Assolutamente non si deve risparmiare sulla polpa di pomodoro: noi usiamo la Mutti, polpa e concentrato. La mozzarella è un altro ingrediente molto importante, sia di bufala, sia di latte vaccino deve essere di quelle di alta qualità. L’origano può essere sostituito, a piacere, dal basilico.