Mezze penne al sugo di salame

Un primo piatto particolarmente saporito, adattissimo alle riunioni conviviali con gli amici, che piacerà a tutti.

Un primo piatto veloce, facile e saporito che è quasi impossibile sbagliare nell’esecuzione. Piacerà a tutti e avrete successo con pochissima fatica. Il salame adatto è quello tenero, meglio se non eccessivamente magro.

Tutti gli ingredienti per TRE persone normali o DUE che debbono scaricare molta tensione.

– Mezze penne rigate: 250 gr.;
– Salame tenero: 250 gr.;
– Pomodori datterini: 200 gr.;
– Triplo concentrato di pomodoro: q.b.;
– Cipolla: 100 gr.;
– Aglio: uno spicchio;
– Peperoncino: q.b.;
– Erba cipollina e timo: q.b.;
– Olio EVO: 2 cucchiai;
– sale e pepe: q.b.;
– Parmigiano-Reggiano: a piacere.

Preparazione del sugo

In una capace padella, che dovrà poi contenere anche la pasta per completarne la cottura, soffriggete dolcemente la cipolla affettata sottilmente, l’aglio tritato finemente e qualche pezzetto di peperoncino. Chi non gradisce l’aglio può lasciarlo in camicia ed eliminarlo prima dell’aggiunta degli altri ingredienti. Con il peperoncino regolativi a seconda di quanto piccante è quello che usate. Quando la cipolla diventerà bionda, aggiungete il salame sminuzzato in piccoli pezzetti e fatelo cuocere completando la separazione dei pezzi aiutandovi con una spatola di legno. Quando il salame avrà preso il colore della rosolatura, unite i pomodori datterini che avrete in precedenza liberato delle parti iniziali e finali e diviso in quattro. Aggiungete un cucchiaio o due di triplo concentrato di pomodoro. Regolate di sale e pepe, mischiate e fate cuocere per dieci minuti o più, a seconda della consistenza desiderata.

Cottura

Fate cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolatela con un anticipo di un paio di minuti rispetto a quello riportato sulla confezione. Conservate dell’acqua di cottura.

Mettetela nella padella insieme al sugo e completate la cottura. Aggiungete se necessario un poco dell’acqua che avete tenuto da parte. Regolate di sale e pepe. Verso la fine cospargete con erba cipollina e timo tritati finemente e con del Parmigiano-Reggiano grattugiato. Fate saltare.

Servizio

Impiattare e mettere ancora, se gradito, del formaggio grattuggiato.

Considerazioni

Se preparate per due, consideratelo un abbondante piatto unico. Se non vi piace il piccante potete eliminare il peperoncino. I pomodori datterini possono essere sostituiti da passata o pelati. Al posto del Parmigiano-Reggiano andrebbe molto bene il Pecorino da grattugiare.

Da bere

S’mpone del rosso frizzante. Barbera o Lambrusco andranno benissimo.