Melanzane farcite al forno

Melanzane farcite al forno

La melanzana è originaria dell’India e da noi è stata introdotta, dagli Arabi, in Sicilia. Le melanzane oltre a essere buone e gustose, hanno tante buone qualità nutrizionali. Una curiosità: non sono veri ortaggi, ma bacche della famiglia della solanacee. Le melanzane piacciono a tutti (o quasi) e in casa mia sono consumate in tanti modi, da quelli più semplici a quelli più elaborati. Sono buonissime fritte, ma hanno il difetto di assorbire molto olio, così mia moglie evita quel tipo di cottura. Ho già presentato quelle alla parmigiana e ora voglio proporle nella versione al forno: un classico della cucina napoletana. La ricetta che pubblico è come la prepara mia moglie Adele ed è stata, come tutte le altre, provata direttamente. A me è piaciuta molto, spero che sia così anche per voi. 

Ingredienti. 

Dosi per quattro mezze melanzane grandi

– Melanzane: 2 oblunghe da circa gr. 350 / 400 ognuna;
– Pane: gr. 70  di tipo contadino, in fette;
– Olive nere:  gr.150;
– Capperi: gr. 40;
– Alici dissalate o sott’olio: gr. 60;
– Olio EVO: q.b.;
– Sale grosso: q.b.;
– Origano: 2 cucchiai;
– Prezzemolo: un pugno;

– Pomodori maturi:  gr.150;
– Aglio: 3 spicchi;

– Pepe: q.b.

Preparazione delle melanzane

Lavate, pulite e tagliate a metà per il lungo le melanzane; incidete la polpa con tagli a croce e salate con sale grosso abbondantemente. Mettetele su di un piano inclinato con la polpa verso il basso per un’ora per farle scolare di una parte dell’acqua. Passato il tempo, scavatele asportando la polpa con un cucchiaio lasciando uno spessore di un centimetro o poco più. 

Successivamente grigliatele, a scopo di precottura, con una velatura d’olio per circa 10 minuti per parte. Il tempo dipenderà dallo spessore.

In una padella con un filo d’olio, fate rosolare uno  spicchi d’aglio tritato, strizzate la polpa asportata dalle melanzane, aggiungetela  e fatela andare per qualche minuto. 

Preparazione della farcia

Riducete a pezzettini il pane con particolare attenzione alla crosta. Bollite per qualche secondo i pomodori, scolateli, sbucciateli, liberateli dai semi e tagliateli a dadini. Conservate l’acqua di vegetazione che servirà per ammollare il pane. Tritate finemente l’aglio e il prezzemolo. Dissalate le acciughe (se necessario) e  i capperi,  snocciolate le olive nere e tritate tutto grossolanamente. 

In una capiente ciotola unite la polpa soffritta delle melanzane, il pane, metà dei pomodori con tutta l’acqua di vegetazione, le acciughe, i capperi, le olive, l’aglio, il prezzemolo e l’origano. Amalgamate tutto per bene. Regolate di sale e pepe a vostro gusto.

Preparazione finale

Riempite le mezze melanzane con la farcia, aggiungete sopra i dadini di pomodoro rimasti. Sistematele in una pirofila appena unta e irroratele con dell’olio Evo.

Cuocere nel forno caldo a 180°C per 60 minuti. Servite tiepide.

Considerazioni. 

La buccia delle melanzane risulta spesso un poco “plasticosa”. Consideratela più un contenitore che qualcosa da mangiare.

Da bere. 

Con queste melanzane abbiamo scelto della birra. In questo caso una birra tedesca al malto di grano della linea fiorfiore della coop. Molto buona e a un prezzo conveniente.