Lonza di maiale arrosto con arancia, pancetta e scalogno

Una  ricetta adatta a chi ama le carni che risulteranno, a cottura ultimata, pervase da note agrumate

Lonza di maiale arrosto con arancia, pancetta e scalogno

Lonza arrosto con arancia e pancetta

Lonza arrosto con arancia e pancetta

Buonissima. L’arancia si sposa benissimo con la carne di maiale che l’uso della pancetta contribuisce a mantenere morbida e saporita. La consiglio a chi desidera dare un volto nuovo al tradizionale arrosto di maiale. Le dosi illustrate si riferiscono alla preparazione di quattro porzioni non molto grandi. Se non volete preparare il primo piatto, aumentatele di conseguenza. Si tratta di una ricetta abbastanza conosciuta, Qui ne descrivo la versione di casa mia, come è preparata da mia moglie Adele.

Ingredienti

Dosi per quattro persone:

– Lonza di maiale in pezzo unico: 600 gr.;
– Pancetta stesa a fettine: 100 gr;
– Arancia (non trattata): 1 grande;
– Burro: 40 gr.;
– Farina 00: q.b.;
– Vino bianco secco: 1 bicchiere;
– Erbe aromatiche: 1 mazzetto di rosmarino, salvia e timo;
– Scalogno: 5 scalogni;
– Sale e pepe: q.b.;
– Olio evo: 1 cucchiaio;

 

Preparazione

Lonza di maiale arrosto con arancia, pancetta e scalogno - Impiattata

Lonza di maiale arrosto con arancia, pancetta e scalogno – Impiattata

Incidere il trancio di carne per ricavarne 8 fette (sette tagli a circa un centimetro l’uno dall’altro). Fermarsi ad un centimetro dal fondo per non sfaldare l’insieme.

Preparare un finissimo trito con le erbe aromatiche (rosmarino, salvia e timo), Condire la lonza all’interno e all’esterno. Salare e pepare

Tagliare l’arancia a fette sottili, liberarle dagli eventuali semi, dimezzarle lungo il diametro e inserirne un metà in ogni incisione della carne.

Dimensionare la pancetta affinché sia della stessa larghezza della carne ed inserire una fetta in ognuna delle incisioni insieme all’arancia.

Legare il tutto con lo spago da cucina (nel senso della lunghezza per tenere unito).

Cottura

Infarinare la carne. Farla rosolare nel burro uniformemente su tutti i lati (sul fuoco, in una teglia da forno). Aggiungere il bicchiere di vino e portare all’ebollizione. Spostare nel forno che avrete preriscaldato a 180°.

Nel frattempo pulite lo scalogno e dividete gli spicchi a metà per il lungo. Fatelo soffriggere in padella nell’olio a fuoco vivace, salare e pepare. Aggiungete alcuni pezzetti dell’arancia rimasta e continuate per qualche minuto. Versate il contenuto della padella nella teglia dell’arrosto e terminate la cottura per circa un’ora o più (Come al solito dipende dal vostro forno. Controllate e regolatevi secondo la vostra esperienza). Ogni tanto rigirate l’arrosto oppure irroratelo con il suo sugo per mantenerlo morbido.

Quando vi sembrerà cotto, toglietelo dal forno, eliminate lo spago, allargate leggermente le aperture tra le fette e passatelo di nuovo sotto il grill per fargli prendere un bel colore.

In più

Se la salsa risultasse troppo liquida, fatela ridurre sul fuoco.

Se preferite la pancetta croccante, prima d’impiattare, toglietela e fatela rosolare in padella antiaderente senza aggiungere grassi.

Servizio

Disponete due fette d’arrosto complete di arancia. Accompagnare con parte dello scalogno. Cospargere con un poco di trito delle erbe aromatiche e pepare. Aggiungere del sale grosso secondo il vostro gusto (Avrete verificato, in precedenza, la sapidità). Sovrapporre le fettine di pancetta croccante.

Da bere

Un bianco siciliano strutturato e profumato. (Es: Kados – uva Grillo – di Salaparuta, i sui sentori floreali e agrumati  sono perfetti per completare il sapore della carne). Da bere fresco, non freddo, e almeno in quantità di due bicchieri. Uno solo non basterebbe.

Considerazioni. 

Alla salsa (scalogno e arancia) si potrebbe aggiungere un poco di senape. Poco.

Costi

Lonza €. 6,00; pancetta €. 1,25; arancia €. 0,35; scalogno € 0,50; burro €. 0,40; olio, vino, sale, pepe, erbe aromatiche €. 1,50. Totale €. 10,00. Sono circa €. 2,50 a porzione.