Un classico sempre gradito.

Liquore allo Zabaglione (VOV)
Il liquore di zabaglione (VOV è il marchio del produttore che lo inventò) una delle più classiche bevande alcoliche casalinghe.
Esso è fatto essenzialmente a base di uova, latte e vino marsala e la sua origine è curiosa. Il suo ideatore fu il pasticciere padovano Gian Battista Pezziol che, nel 1845, sperimentò la ricetta del liquore per utilizzare i tuorli delle uova, che erano gli scarti della sua produzione di torrone; egli provò ad unire i numerosi tuorli che non utilizzava allo zucchero e al marsala e avviò la produzione del liquore con grande successo. Il nome Vov deriva dalla pronuncia veneta delle uova “vovi”; il termine fu accorciato per motivi pubblicitari in Vov e la bontà del prodotto, il nome corto ed efficace, insieme alla famosa bottiglia in vetro bianco, contribuirono a renderlo famoso sia in Italia che all’estero.
Questa che presento è la ricetta modificata da mia moglie Adele. Una bontà.
Ingredienti.
Dosi per la preparazione di circa 1 lt scarso di liquore: 6 tuorli d’uovo freschissimi (100 gr); 50 cl di latte intero fresco; 500 gr di zucchero; una bustina di Vanillina; 100 gr di alcool e 100 gr di Marsala secco.
Preparazione.
In una casseruola versate il latte e lo zucchero e a fiamma media, portate a ebollizione, poi continuare a mescolare per una ventina di minuti (per ridurre il volume del latte). Lasciare raffreddare. In un recipiente sufficientemente grande per contenere il tutto, mettere i tuorli e la vanillina e mescolare bene, poi aggiungere il latte e zucchero raffreddati poco alla volta continuando a mescolare accuratamente. Infine aggiungere la marsala e l’alcool sempre lentamente e mescolando.
La gradazione alcolica risulterà di circa 15%. Se lo volete più alcolico potete aumentare la quantità di alcool.
Costi
Uova circa €. 2,20 (ma recuperate l’albume); Alcool circa €. 1,80 ( €. 14,00 al litro); Marsala circa €. 1,00 (€. 7,00 alla bottiglia); Zucchero circa €. 0,60; Vanillina circa €. 0,15. Se aggiungete il costo della bottiglia e dell’etichetta avrete un totale di circa €. 7,75. Ne vale la pena
Considerazioni.
I fortunati che le possono avere le uova dalla campagna avranno dei risultati migliori. Come Marsala noi usiamo il Florio. Agitare bene prima di versare.
Attenzione: prendere le precauzioni per gli aspetti igienici nell’utilizzo in cucina delle uova che non vanno cotte.