Un buonissimo liquore di caffè, facile da preparare e di costo contenuto.

Liquore al Caffé
Non sono molti i liquori al caffè in commercio, qualcuno di loro è di buon livello e piacevole, ma questa ricetta li batte tutti. Il liquore è preparato usando il Caffè Suerte (che è uno dei più economici in assoluto, ma che forse è il migliore come rapporto qualità prezzo). Mi moglie Adele, e io sono d’accordo, non mette troppo zucchero. Il risultato, rispetto ai liquori al caffè industriali, sarà di un prodotto più asciutto, meno stucchevole, che lascerà più spazio al sapore del caffè.
Ingredienti.
Dosi per la preparazione di circa 1 Litro di liquore: 100 grammi di polvere di caffè; 500 gr acqua; 350 gr di zucchero; una bustina di Vanillina e 200 gr alcool.
Preparazione.
Si inizia con la preparazione del caffè: usare mezza quantità di polvere (50 gr) e fare il caffè con una o più caffettiere Moka che abbiano la capacità complessiva di 250 gr d’acqua (due da 4 tazze, ma verificatene la capacità). Dopo aver ottenuto il caffè si deve riutilizzarlo al posto dell’acqua nelle caffettiere e ripetere l’operazione usando gli altri 50 gr di polvere rimanenti. Il risultato finale sarà un caffè particolarmente forte e aromatico.
Miscelare il caffè con lo zucchero e aspettare che si sia raffreddato.
Dopo aggiungere la bustina di Vanillina e l’alcool.
Calcolando la perdita d’acqua durante la preparazione del caffè, il risultato finale dovrebbe essere di un litro scarso. La gradazione alcolica risulterà di circa il 25°.
Se volete sapere come si calcola la gradazione alcolica, ecco il metodo: Convertite tutti i valori, se dati diversamente, in volume, dividendo il peso di ogni elemento per il suo peso specifico (zucchero: 1,6; Alcol: 0,789; Acqua: 1) e sommateli. (Zucchero 350 /1,6=218,75; Alcol 200/789=253,48; Acqua 500/1=500; Totale 972,23 ml.).
Moltiplicate la gradazione dell’Alcol (normalmente 95°) per il suo volume. (95×253,48=24.080.).
Dividete il risultato ottenuto per quello della prima operazione. (4080/972,23=24,77°)
Riassumendo, Dividendo: il volume totale degli ingredienti; Divisore: la gradazione dell’Alcol per il suo volume; Quoziente: la gradazione alcolica del miscuglio.
Naturalmente arrotondare non cambierà il risultato e faciliterà i conti.
Costi
Caffè circa €. 0,73 (€. 3,70/500 gr); Alcool circa €. 3,60 ( €. 16,00 al litro); Zucchero circa €. 0,45; Vanillina circa €. 0,15. Se aggiungete il costo della bottiglia e dell’etichetta avrete un totale di circa €. 7,00. La metà dei prodotti in commercio, ma sarà buono il doppio, ma che dico: il triplo. Forse anche il quadruplo.
Considerazioni.
Teoricamente si dovrebbe aspettare una settimana prima di berlo. Teoricamente.