Frittelloni abruzzesi

I Frittelloni abruzzesi (elaborazione di una ricetta di Nonna Gea)

Frittelloni

Frittelloni

Frittelloni

Frittelloni

Frittelloni

Frittelloni

Assaggiai per la prima volta i “Frittelloni” a casa Mazzilli, quando con l’elicottero mi ero recato nella loro azienda agricola per distribuire il concime e il diserbante sul grano. La Signora Gea me li fece assaggiare e li ripropose anche negli anni successivi nei quali ripetemmo gli incontri che erano diventati di lavoro e di amicizia. Come spesso succede, le cose della vita ci fecero perdere di vista ma poi, grazie al figlio Valentino, l’anno scorso ci siamo incontrati di nuovo. Ho ritrovato la stessa gentilezza e umanità di Famiano nei suoi due figli e nei suoi nipoti. E ho ritrovato la Signora Gea, che mi ha fatto il grandissimo piacere di accoglierci, mia moglie ed io, come dei parenti.

Sapendo che li avrei graditi, preparò i  suoi fantastici “Frittelloni”.

Io li propongo nella versione di mia moglie Adele, che li ha un poco avvicinati, nell’impasto, alle Crepes, ma vi racconterò anche della ricetta originale.

Ingredienti per la pastella

Dose per circa 35 frittelloni (usando la padella da 18 cm.)

– Farina  250 gr.
– Acqua  1/2 litro.
– Latte  1/4 litro.
– Uova  3 intere.
– Burro  una noce.
– Sale  un cucchiaino.

Ingredienti per condire

– Parmigiano-Reggiano  300 gr.

Ingredienti per cuocere

– Burro q.b. per ungere leggermente la padella.

Frittelloni

Frittelloni

Preparazione della pastella

Mettere in un recipiente la farina e il sale poi stemperare aggiungendo molto lentamente il latte e l’acqua continuando sempre a mescolare bene per evitare la formazione di grumi. Esaurito il liquido, aggiungere le uova una alla volta, sempre mescolando accuratamente. Al termine aggiungere alla pastella un cucchiaio di burro fuso. Lasciar riposare per almeno un’ora mescolando di tanto in tanto per non far depositare la farina.

Cottura

Prendere una (chi è pratico due) padella di 18 cm al fondo, farla scaldare per bene e ad ogni frittellone ungere con pochissimo burro aiutandosi con un pennello.Versare un mestolino o un grosso cucchiaio di pastella e farla scorrere per ricoprire il fondo (la quantità versata determina lo spessore del frittellone, regolatevi a vostro gusto). Quando rappresa, e vedete che si stacca bene, girarla e farla cuocere anche dall’altra parte. Toglierla dalla padella prima che si scurisca troppo e ripetere la procedura. Impilare i frittelloni, man mano che sono pronti, uno sopra l’altro.

Frittelloni

Frittelloni

Farcia

Cospargere la superficie del frittellone in cima alla pila con una cucchiaiata di formaggio grattugiato. Arrotolarlo abbastanza stretto e porre in un contenitore idoneo ad essere portato in tavola (noi abbiamo usato una teglia di ceramica). Continuare così per tutti i frittelloni che intendete consumare. (gli altri potrete congelarli in sacchetti da 10/15).

Servizio

Mettere tre, quattro o più frittelloni nel piatto fondo o nella scodella di ogni commensale e ricoprire con brodo di manzo o misto ben caldo. Ognuno se li taglierà nella grandezza che preferisce. Predisporre del formaggio per chi desiderasse aggiungerlo al brodo.

Note

Gli ingredienti sono pochi e dalla loro qualità dipende il risultato. Uova, latte, farina, burro, formaggio e brodo, ogni ingrediente porta qualcosa nel risultato finale. E’ indispensabile non risparmiare sul Parmigiano-Reggiano. Nella ricetta originale è usato il Pecorino, ma il suo sapore deciso non è gradito a tutti. Potrebbe essere una buona soluzione fare un misto, ma voi agite come preferite. Il brodo a noi piace misto, ma va benissimo anche solo di manzo. Non lo gradiamo, invece, per questa ricetta, solo di gallina o cappone. Potete prepararlo come siete abituati, ma deve essere un buon brodo. Tenete presente che i frittelloni si possono consumare anche asciutti (umidi) senza immergerli nel brodo. Provare per credere.

Cosa bere

Trattandosi di un piatto in brodo con buona presenza di Parmigiano direi che un bianco secco, come il Trebbiano di Romagna, possa andare bene. Ma non disdegnerei un buon Lambrusco secco.

Ricetta originale

Per la ricetta originale, eliminare i 250 gr. di latte e la noce di burro dalla preparazione e aumentare le uova a cinque. Sarà più densa e quindi i frittelloni potrebbero risultare più spessi. Del Pecorino ho già detto. Per ungere la padella si può usare anche olio o, meglio, strutto, ma sempre in quantità minime. Nel condimento potete aggiungere pepe (conoscete i tonnarelli cacio e pepe?).