Crostata di ricotta, amaretti e rum

Crostata di ricotta, amaretti e rum.

Pubblico questa ricetta suggerita dall’amico Luciano Allegri. Alla prova del nove dell’assaggio, dopo la realizzazione di mia moglie Adele, ha meritato un bel voto pieno. Non avevo dubbi sulle qualità culinarie di Luciano, perché avevo avuto modo di apprezzarle quando eravamo di servizio nell’Elisoccorso di Charlie-Eco in Piemonte. Ogni tanto, durante le attese tra un volo di soccorso e l’altro, sfornava dei manicaretti sempre ben accolti da tutto l’equipaggio. Si vede che l’abilità necessaria ad essere un valente tecnico di elicotteri ha delle caratteristiche che si possono trasferire anche tra i fornelli!

La crostata è probabilmente il più antico dolce della pasticceria italiana. La sua storia pare si possa ricondurre all’epoca precristiana, vedi il mito pagano della sirena Partenope che narra come il dolce le sia stato regalato dagli dei in omaggio al suo canto soave. Più vicino a noi, un’altra leggenda attribuisce il merito dell’invenzione di questa torta a una suora del convento di S. Gregorio Armeno. Le strisce di pasta frolla sulla superficie del dolce ricorderebbero le grate dietro alle quali le suore di clausura assistevano alle funzioni religiose. Adatto a tutte le occasioni, può prendere mille gusti a secondo della farcia: crostata di frutta, di cioccolato, con crema pasticcera, con le mele o, come in questa occasione, una delle versioni con la ricotta.

La crostata di ricotta e amaretti è composta da un guscio friabile di pasta frolla che racchiude il gusto delicato della ricotta amalgamata con gli amaretti, qui resa più golosa con l’aggiunta di liquore Rum rinforzato con una mezza fialetta di aroma.

Ingredienti per otto / dieci persone

Ingredienti per la pasta frolla

  • Farina: 250 gr.;
  • Burro: 100 gr.;
  • Burro: q.b. per imburrare la teglia;
  • Zucchero: 100 gr.;
  • Uova: 1 intero;
  • Lievito per dolci: 1 cucchiaino;
  • Sale: un pizzico.

Ingredienti per il ripieno

  • Ricotta mista (pecora e vaccino): 250 gr.;
  • Amaretti: 100 gr. dei quali 4 o 5 sbriciolati sul fondo;
  • Uova: 1 tuorlo
  • Zucchero: 50 gr.;
  • Rum: 2 cucchiai;
  • Fialetta aroma rum: 1/2 fialetta.

Preparazione della frolla

Mescolate farina e zucchero e disponeteli a fontana. Al centro mettete il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, a pezzetti, l’uovo, il lievito e il pizzico di sale. Lavorate rapidamente gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgete la pasta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero almeno per un’ora.

Preparazione del ripieno

In una ciotola abbastanza grande, versate la ricotta, lo zucchero, il tuorlo e lavorate con una forchetta o un cucchiaio fino ad ottenere una crema liscia.
Sbriciolate gli amaretti e uniteli al composto insieme ai due cucchiai di liquore e alla mezza fialetta di aroma. Ancora un’accurata mescolata e la farcitura sarà pronta. 

Preparazione della crostata

Imburrate e infarinate uno stampo per crostata di 20 cm. di diametro.
Riprendete la pasta frolla, stendetela con un mattarello fino a ottenere uno spessore di mezzo centimetro. Foderate la tortiera facendo in modo che ne avanzi a sufficienza per la decorazione.

Sbriciolate sul fondo alcuni amaretti, farcite con la crema di ricotta e amaretti, livellate la superficie con un cucchiaio. Stendete con il mattarello l’impasto rimanente, tagliatelo a strisce e disponetele sulla crostata in modo da creare il tipico reticolo.

Cottura

Mettere nel forno caldo a 180° per circa 30 minuti (o secondo le caratteristiche del vostro forno). Con il nostro fornetto elettrico di casa, mia moglie ha continuato la cottura per altri 10 minuti supplementari con solo le resistenze nella parte bassa.

Servizio

Lasciare raffreddare per almeno un’ora. Un giorno intero sarebbe l’ottimo.

Cosa bere

L’Albana di Romagna passita che vedete nell’immagine è straordinaria.