Acini d’uva con la grappa

Acini e grappa

Acini e grappa

Grappa La Versa

Grappa La Versa

Una delizia sorprendente

Acini d’uva annegati nella grappa: da non confondere con le tante grappe che contengono chicchi d’uva passita, è tutta un’altra cosa.

Io credo di essere l’ideatore di questa preparazione perché non l’ho mai trovata in alcun luogo, ristorante o esercizio pubblico.

È una delizia che consiglio alle coppie cui piacciono i preliminari: consumarla in due, un acino alla volta accompagnato da un goccio di grappa, tra un bacio e l’altro della compagna o del compagno, è un’esperienza da provare.

Ingredienti

Per prima cosa ci si deve procurare dell’uva che non “leghi” in bocca, dolce e possibilmente senza semi. La varietà nel bicchierino della foto è Italia, ma è ottima e forse meglio  l’uva Moscato.

Il secondo ingrediente è la grappa. Quella in fotografia è una meraviglia, non aggressiva e profumatissima. Graditissima anche dalle signore.

Per palati più avvezzi alle grappe “artigianali” non è male l’abbinamento con questi alcolici dalle caratteristiche più forti. In questo caso il contrasto tra la dolcezza dell’uva e il sapore della grappa ha maggior risalto. Da qualcuno è preferito cosi come dalle signore dai gusti più “robusti”.

Preparazione

Non cercate di lasciare gli acini come sono, rovinereste il risultato. Per prima cosa li dovete sbucciare uno ad uno (ecco perché è ottimale da preparare per una coppia sola, al massimo due). Dopo, con delicatezza, usando un coltellino a punta ben affilato, dovete inciderli quanto serve per togliere tutti i semi presenti al loro interno. Poi metteteli in un bicchiere della grandezza che ritenete possa bastare (per uno o per due) e poi aggiungete la grappa nella quantità desiderata.

Costi 

Uva circa €. da 2,0 a 3,0 al chilo e la grappa (questa della foto) poco più di €. 30. A casa nostra è la preferita. 

Considerazioni

Va da sé che migliori sono i due componenti e più buono sarà il risultato finale. Ma il componente principale è sempre con chi lo si consuma: la scelta deve essere accurata e non banale.